Articolo del Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in merito al premio letterario " Luigi Algeri" a Scanzorosciate
www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/la-resistenza-con-gli-occhi-dei-ragazzi/
La strada per la Malgalunga , via Valpiana è stata riaperta in sicurezza.
per info dettagliate, visitare
http://www.malgalunga.it/apertura-2022/
Siamo molto felici di presentare il progetto al quale stiamo lavorando da mesi con l'amministrazione comunale di Scanzorosciate ed il Comitato Bergamasco di difesa della Costituzione.
Sono stati mesi di lavoro e di dialogo in grande sintonia e condivisione.
Il percorso si intitolerà "FASCISMI: CIÓ CHE É STATO E NON DOVRÀ PIÚ ESSERE" sarà rivolto a tutti i nati del 2004 residenti a Scanzorosciate e sarà così strutturato:
“Fascismi”
Incontro con Mauro Magistrati, A.N.P.I. provinciale Bergamo, e Lia Corna, Museo delle storie Bergamo.
Visita alla mostra "Testimoni, giudici, spettatori: il processo della Risiera di San Sabba"
“Il Terzo Reich in Italia": il litorale adriatico e la Risiera di San Sabba
A cura di Franco Cecotti, storico triestino
Visita, in giornata, alla Risiera di San Sabba (Trieste), con la guida di Franco Cecotti.
“Costituzione e antifascismo": LE RADICI ANTIFASCISTE DELLA COSTITUZIONE
A cura di Maria Laura Cornelli e Annalisa Zaccarelli del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione
Giovedì 2 giugno
CERIMONIA CONSEGNA COSTITUZIONE
Piazza Costituzione, Scanzorosciate
Per info e prenotazioni scrivere a:
marsala@comune.scanzorosciate.bg.it
Anche quest'anno scolastico ha preso il via il ' Premio Luigi Algeri ' in memoria del giovanissimo partigiano scanzese.
Il Premio è rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria dell'istituto 'Alda Merini' di Scanzorosciate.
Il Progetto da quest'anno 21/22 sarà avviato anche nelle classi terze delle scuole secondarie di Pedrengo dello stesso istituto comprensivo.
(L'incontro si svolgerà via internet, per iscriversi, scrivere alla mail che trovate in basso a dx della locandina)
L’ANPI Provinciale di Bergamo esprime grande soddisfazione per la delibera votata nella seduta del 11 marzo 2019 dal Consiglio Comunale di Bergamo con la quale si disconosce la cittadinanza onoraria conferita il 24 maggio 1924 dal Commissario prefettizio di Bergamo a Benito Mussolini. Il disconoscimento è un giudizio chiaro e forte che finalmente la Città di Bergamo adotta dopo le ripetute richieste arrivate da organizzazioni, enti ed associazioni antifascisti, compresa la nostra. Un atto importante che non cancella un ventennio di storia italiana, ma che ha l’ambizione di guardare al futuro. Mauro Magistrati – Presidente ANPI Provinciale di Bergamo Bergamo, 12 marzo 2019
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Provinciale di Bergamo 24125 BERGAMO Via Borgo Palazzo, 16 – Tel. 035248450 – email: anpibg@virgilio.it